Orienteering
L’Orienteering è un’attività sportiva che ha trovato negli ultimi anni ampio spazio all’interno della Scuola. Il M.I.U.R. già nella Circolare n. 254 del 7/8/93 parla di “corsa di orientamento (Orienteering) atteso il carattere promozionale e interdisciplinare insito in tale disciplina”, riconoscendo ufficialmente la valenza didattica di questa attività nella scuola.
Con l’Orienteering qualsiasi ambiente o territorio cartografato si trasforma in una palestra scolastica, in un’aula didattica, infatti lo strumento di questo gioco sportivo è la mappa cioè la rappresentazione ridotta e simbolica a colori della realtà.
L’attività ludico-sportiva svolta nell’ambito del progetto presenta forti caratteristiche di interdisciplinarietà; nello specifico essa coinvolge numerose discipline: storia, geografia, matematica, scienze, arte ed immagine, scienze sportive e motorie, educazione all’ambiente, all’affettività, alla salute, alla legalità, alla cittadinanza, stradale.
Non va sottovalutato anche la valenza educativa sulla personalità (autonomia, autostima), sulla socializzazione (confronto e rispetto delle regole) e alla cooperazione (solidarietà).
Essa, inoltre, risulta in coerenza con le scelte educativo-didattiche contenute nel POF dell’Istituto e s’integra efficacemente con i percorsi formativi progettuali all’interno dei vari laboratori ambientali, storici e scientifici.
Concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi della scuola:
acquisizione di competenze specifiche e trasversali, sistematiche, spendibili e di orientamento.
Docente referente: Prof. Giuseppe Marmo