PROGETTO
Il Ministero della Pubblica Istruzione ha promosso, per gli anni scolastici 2007/08 e 2008/09, il Piano Nazionale di Formazione e Ricerca “I CARE: imparare, comunicare, agire in una rete educativa”, rivolto specificatamente a problemi dell’integrazione scolastica e sociale dei ragazzi con disabilità e, più in generale finalizzato a realizzare una effettiva dimensione inclusiva della Scuola Italiana. Con lo sviluppo del piano si intende mettere in moto un sistematico e diffuso processo di formazione che, privilegiando la valorizzazione delle esperienze in atto e attraverso una riflessione su di esse, consente approfondimenti teorici e sviluppo di strategie metodologiche e organizzative centrate sull’idea della Scuola come comunità inclusiva con riferimento a temi delle disabilità e dei bisogni educativi speciali. La concretizzazione della proposta del comitato tecnico-scientifico dell’osservatorio nazionale sulla disabilità è frutto della progettazione effettuata da un gruppo di lavoro. Il Ministero ha indicato gli obiettivi di riferimento, il sostegno in itinere, il monitoraggio, la valorizzazione delle esperienze prodotte. Ma il ruolo principale viene svolto dall’intera comunità scolastica, più ancora dai singoli insegnanti interessati al progetto, caratterizzandosi come membri di una “comunità” professionale ed educativa aperta all’accoglienza, al riconoscimento e alla valorizzazione delle capacità e delle competenze di ciascuno. |
OBIETTIVI E METODOLOGIA
Col metodo della ricerca saranno valorizzate le esperienze favorendo il passaggio dalle “buone pratiche” alle “buone prassi”, conseguendo i seguenti obiettivi:
Il progetto è rivolto alle classi seconde e quinte. |
ATTUAZIONE DEL PROGETTO
Per attuare il progetto è stato portato avanti lo studio di due casi. Per visualizzare la situazione iniziale, le procedure metodologiche adottate e i risultati ottenuti clicca qui Per visualizzare le schede a cui fanno riferimento i passi procedurali clicca qui Responsabile del progetto: ins. TINA FORTUNATO |