Scuola Media Vaccina - Andria

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

AVVISO

Il nuovo sito web della scuola Vaccina https://www.scuolavaccina.edu.it/

AVVISO

Il nuovo sito web della scuola Vaccina https://www.scuolavaccina.edu.it/

I Care

E-mail Stampa PDF

 

PROGETTO

Il Ministero della Pubblica Istruzione ha promosso, per gli anni scolastici 2007/08 e 2008/09, il Piano Nazionale di Formazione e Ricerca “I CARE: imparare, comunicare, agire in una rete educativa”, rivolto specificatamente a problemi dell’integrazione scolastica e sociale dei ragazzi con disabilità e, più in generale finalizzato a realizzare una effettiva dimensione inclusiva della Scuola Italiana. Con lo sviluppo del piano si intende mettere in moto un sistematico e diffuso processo di formazione che, privilegiando la valorizzazione delle esperienze in atto e attraverso una riflessione su di esse, consente approfondimenti teorici e sviluppo di strategie metodologiche e organizzative centrate sull’idea della Scuola come comunità inclusiva con riferimento a temi delle disabilità e dei bisogni educativi speciali. La concretizzazione della proposta del comitato tecnico-scientifico dell’osservatorio nazionale sulla disabilità è frutto della progettazione effettuata da un gruppo di lavoro. Il Ministero ha indicato gli obiettivi di riferimento, il sostegno in itinere, il monitoraggio, la valorizzazione delle esperienze prodotte. Ma il ruolo principale viene svolto dall’intera comunità scolastica, più ancora dai singoli insegnanti interessati al progetto, caratterizzandosi come membri di una “comunità” professionale ed educativa aperta all’accoglienza, al riconoscimento e alla valorizzazione delle capacità e delle competenze di ciascuno.

 

OBIETTIVI E METODOLOGIA

Col metodo della ricerca saranno valorizzate le esperienze favorendo il passaggio dalle “buone pratiche” alle “buone prassi”, conseguendo i seguenti obiettivi:

  • Realizzare un modello di formazione attraverso la modalità della ricerca in ordine alla progettazione, all’organizzazione dei contesti, alle strategie allo sviluppo di modalità di interdipendenza e collaborazione tra soggetti diversi;
  • Sostenere modelli formativi che sappiano collegare il mondo della scuola agli altri aspetti della vita adulta nella prospettiva di una reale evoluzione del Piano educativo individualizzato al progetto di vita attraverso intese e collaborazioni con istituzioni e gli enti locali;
  • Consolidare a livello territoriale la rete di supporto alle politiche dell’inclusione.

Il progetto è rivolto alle classi seconde e quinte.

 

ATTUAZIONE DEL PROGETTO

Per attuare il progetto è stato portato avanti lo studio di due casi. Per visualizzare la situazione iniziale, le procedure metodologiche adottate e i risultati ottenuti clicca qui

Per visualizzare le schede a cui fanno riferimento i passi procedurali clicca qui


Responsabile del progetto:

ins. TINA FORTUNATO

 

 

 

Scuola Secondaria di 1°Grado "P.N.Vaccina"

Ufficio di Presidenza: C.so Cavour, 194 - 76123 Andria (BT)

Tel.: 0883/246259 - Fax: 0883/591436

e-mail: BAMM294009@istruzione.it - P.E.C.: BAMM294009@pec.istruzione.it

Codice univoco per la fatturazione PA: UFF773


You are here: