PROGETTO
Le scuole statali afferenti a questa rete hanno condiviso il percorso formativo “I CARE” negli aa.ss. 2007-08 – 2008.09 – 2009-10. Sul territorio scolastico andriese non sono state svolte attività di formazione riguardanti la classificazione ICF; ciò nonostante, già da diversi anni, le scuole in sinergia con l‟ASL BAT e gli assessorati dei servizi sociali e dell‟istruzione del Comune di Andria si impegnano per operare all‟unisono per la costruzione del progetto di vita dell‟alunno con disabilità considerando la struttura multidimensionale della sua persona. Sono, infatti, oggetto di attenzione non soltanto le condizioni fisiche, le strutture e le funzioni corporee dell‟alunno, ma anche le sue diverse attività personali, il suo livello di partecipazione sociale, oltre ai fattori contestuali ambientali e a quelli personali. Nel rispetto delle specificità delle funzioni di ogni singola istituzione, le varie scuole afferenti alla rete, l‟ASL e l‟ Ente locale sentono il bisogno di formarsi e confrontarsi insieme riguardo al modello di classificazione ICF per poter acquisire un linguaggio condiviso con cui descrivere tutti i possibili cambiamenti, in termini di funzionamento o di disabilità, che avvengono in una persona con un problema di salute nel suo ambiente di vita.
|
OBIETTIVI
- conoscere ed approfondire le potenzialità dell‟ICF quale strumento capace di favorire il miglioramento delle prestazioni scolastiche, relazionali ed individuali di alunni in situazione di disabilità;
- potenziare, modificare, integrare e valorizzare le iniziative didattiche, progettuali e culturali in materia di sviluppo e promozione dell‟integrazione di alunni con disabilità ricorrendo al modello ICF;
- confrontarsi tra operatori che in campi diversi (scolastico, sociale e sanitario) operano per l‟integrazione e l‟inclusione di alunni in situazione di disabilità;
- promuovere iniziative di informazione e comunicazione aperte ai docenti, agli operatori sanitari e dei servizi sociali, alle famiglie ed anche al territorio;
- radicare la cultura e la pratica dell‟integrazione;
- documentare le varie fasi del progetto realizzando un prodotto finale su DVD ed interagendo tramite un sito per lo scambio di materiali;
- utilizzare mezzi adeguati di comunicazione per promuovere e diffondere all‟interno del territorio i risultati raggiunti.
|
DESTINATARI
METODOLOGIA, STRUMENTI E VERIFICA
METODOLOGIA
- Lezione frontale con slides;
- Discussione per gruppi di studi di casi;
- Discussione in plenaria;
- Compilazione delle checklist riguardanti gli studi di casi oggetto di discussione;
- Presentazione della formazione svolta e divulgazione degli esiti tramite convegno con invito agli operatori scolastici, sanitari e sociali operante sul territorio comunale, provinciale e regionale.
MEZZI E STRUMENTI Utilizzo del computer, dell‟aula docenti del plesso “Giovanni Paolo ll°”
VERIFICA
- Relazione finale;
- Esposizione Agli organi collegiali competenti;
|
ALLEGATI