PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA-AZIONE DEI DOCENTI
sulle innovazioni ordinamentali e le Indicazioni per il curricolo per la Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo
(D.P.R. 89/09 - D.P.R. 122/09 – Atto d’indirizzo 08.09.09)
TEMATICA: “STRUMENTI DI VALUTAZIONE” TITOLO DEL PROGETTO: “VOTATI ALLA RICERCA” ISTITUZIONI SCOLASTICHE COINVOLTE:
OBIETTIVI:
RISULTATI ATTESI:
|
ATTUAZIONE DEL PROGETTO
Il progetto è stato svolto nella sede del 7° Circolo Didattico di Andria tra marzo e maggio. Esso ha visto il coinvolgimento di docenti rappresentanti le diverse scuole che vi hanno aderito. Il gruppo di lavoro che ha attuato il progetto, durante gli incontri ha messo a punto un sistema per valutare i livelli di apprendimento raggiunti dagli alunni nel percorso scolastico, relativamente al primo ciclo di istruzione. In particolare sono stati individuati dei criteri di valutazione per gli alunni cinquenni della Scuola dell’Infanzia, per gli alunni di quinta della Scuola Primaria e per gli alunni di terza della Scuola Secondaria di Primo Grado. Le discipline prese in considerazione sono state Italiano, Matematica e Lingua Inglese e si è cercato di dare a ciascun termine di valutazione (ossia a ciascun voto) le competenze adeguate da raggiungere. Il gruppo di lavoro ha concluso il progetto e ha prodotto i criteri e la griglia di valutazione, inseriti negli allegati sottostanti, da poter condividere con i colleghi delle istituzioni scolastiche. I docenti che hanno partecipato alla realizzazione del progetto:
Contestualmente a questi lavori i docenti, insieme ad altri docenti appartenenti sempre alle stesse scuole coinvolte nel progetto, hanno partecipato ad un’attività di formazione relativa sempre agli “Strumenti di Valutazione” il cui relatore è stato il dirigente tecnico del MIUR isp. Donato Marzano. Egli ha offerto spunti di riflessione significativi per cercare di mettere in pratica le “Buone prassi” di valutazione al fine di renderla il più oggettiva possibile. Il corso si è svolto il 19 e il 26 aprile 2010 presso il 7° Circolo Didattico “R. Cotugno”.
|